La Cina è diventata il primo Paese al mondo per consumo di vino rosso nel 2014, con quasi 2 miliardi di bottiglie vendute.

Nel 2016 si attestata 6° consumatore mondiale di vino, con 1,73 miliardi di litri venduti, di cui 638 milioni importati (~37%); secondo le proiezioni, entro il 2020, la Cina sarà il principale importatore di vino al Mondo.

Questa fase di normalizzazione è anche da porre in relazione all’emergere di una maggiore maturità dei consumatori, che cominciano a bere più vino, più frequentemente e con maggiore cognizione di causa, ricercando un migliore rapporto tra qualità e prezzo.

I consumatori cinesi si fidano delle catene estere di distribuzione, perché credono che queste possano assicurare una migliore qualità dei prodotti venduti e, inoltre, si preoccupano meno della contraffazione dei vini venduti nei negozi internazionali.

L’esperienza on-line sta giocando un ruolo determinate per lo sviluppo dei consumi in Cina, sono oltre 787 milioni i cinesi attivamente connessi, con la particolarità di esserlo soprattutto attraverso dispositivi mobili e attraverso piattaforme social.