La Cina è diventata il primo Paese al mondo per consumo di vino rosso nel 2014, con quasi 2 miliardi di bottiglie vendute.
Nel 2016 si attestata 6° consumatore mondiale di vino, con 1,73 miliardi di litri venduti, di cui 638 milioni importati (~37%); secondo le proiezioni, entro il 2020, la Cina sarà il principale importatore di vino al Mondo.
Nel 2020, il mercato del vino cinese avrà un valore di 21 miliardi di dollari, per circa 6 miliardi di litri venduti.
Dal rapporto valore su quantità attesi si deduce che il prezzo medio previsto è di 3,5 dollari/litro, non sostenibile per il vino di importazione; si ritiene, quindi, che la produzione interna subirà una forte crescita.
Infatti, nel 2015 la Cina ha superato la Francia nel numero di ettari coltivati a vigna, raggiungendo 847.000 ettari contro i 785.000 della Francia, ed è seconda solo alla Spagna, che ne ha 975.000. Anche se la maggior parte delle vigne produce uva da tavola, bisogna aspettarsi l’avvio di politiche nazionali per sostenere la rapida crescita della produzione enologica interna.
53% del vino di importazione viene venuto nelle città di prima fasica (Pechino, Guangzhou, Shanghai, e Shenzhen), dove il vino importato detiene la maggioranza delle quote di mercato anche a causa di una maggiore presenza di stranieri e di giovani cinesi, educati in occidente, che hanno una maggiore conoscenza e preferenza per i vini esteri.
Sono, però, le città di seconda fascia che stanno registrando una accelerazione dei consumi, dove il vino nazionale gioca un ruolo maggiore e c’è maggiore attenzione per il prezzo e per il packaging.
Il Consumo pro capite è in aumento, anche se la crescita mostra un evidente rallentamento nel corso degli ultimi anni.
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
|
Volume di consumi pro capite (retail) - Litri |
0,55 |
0,65 |
0,68 |
0,69 |
0,72 |
Volume di consumi pro capite (non retail) - Litri |
9,91 |
11,64 |
11,25 |
11,21 |
11,49 |
Volume di consumi pro capite (totale) – Litri |
10,46 |
12,29 |
11,93 |
11,90 |
12,21 |
Spesa pro capite (retail) – US$ |
4,39 |
5,65 |
5,62 |
5,44 |
5,35 |
Spesa in proporzione al PIL (retail) - % |
0,08 |
0,09 |
0,08 |
0,07 |
0,07 |
Prezzo Unitario (retail) – US$ per Litro |
8,00 |
8,71 |
8,26 |
7,93 |
7,48 |
Crescita 2011 - 2015 % |
CAGR* 2011 – 2015 % |
Crescita 2013 – 2015 % |
CAGR* 2013 – 2015 % |
|
Volume di consumi pro capite (retail) - Litri |
30,29 |
6,84 |
5,19 |
2,56 |
Volume di consumi pro capite (non retail) - Litri |
15,98 |
3,78 |
2,14 |
1,06 |
Volume di consumi pro capite (total) – Litri |
16,73 |
3,94 |
2,31 |
1,15 |
Spesa pro capite (retail) – US$ |
21,87 |
5,06 |
-4,80 |
-2,43 |
Spesa in proporzione al PIL (retail) - % |
−15,83 |
−4,22 |
-16,50 |
-8,62 |
Prezzo Unitario (retail) – US$ per Litro |
−6,50 |
−1,67 |
-9,44 |
-4,84 |
* CAGR - Tasso di Crescita composito
Risulta evidente, infatti, che, nel passaggio tra il 2012 ed il 2013, il mercato cinese ha iniziato una fase di normalizzazione, nella quale i consumi sono cresciuti a ritmi meno sostenuti, cominciando a valorizzare il canale retail, dove, però, sta rapidamente accelerando la diminuzione della spesa pro capite e del prezzo unitario per litro.
I consumatori di vino importato sono stimati in circa 48 milioni, appartenente alla classe medio-alta cinese, che è stimata in circa 110 Milioni, mentre la classe media cinese complessiva è stimata in quasi mezzo milione di persone.